- Acciani Antonia, Il maestro del deserto. Carlo Michelstaedter, Progedit, Bari 2005.
- Alessandro Arbo, La persuasione beethoveniana. Riflessioni su un tema di Carlo Michelstaedter, «Studi latini e italiani», III, 1989.
- Alessandro Arbo, Musica e persuasione in Carlo Michelstaedter, «Studi Goriziani», LXXXI, gennaio-giugno 1995.
- Alessandro Arbo, Carlo Michelstaedter, Studio Tesi, Pordenone 1996 (nuova edizione: LEG, Gorizia, 2022).
- Alessandro Arbo, "C’è qualche cosa di trascendente, di concreto…” Carlo Michelstaedter e la musica, «Humanitas» 5, 2011.
- Alessandro Arbo, Il suono instabile. Saggi sulla filosofia della musica nel Novecento, NeoClassica, Roma, 2016.
- Giuseppe Auteri, Metafisica dell'inganno, Università degli Studi, Catania 2002.
- Aurelio Benevento, Scrittori giuliani. Michelstaedter, Slataper, Stuparich, «Otto/Novecento», 1992.
- Cristina Benussi, Scienza e arte e scienza in Carlo Michelstaedter, «Problemi» n°46, maggio-agosto l976.
- Cristina Benussi, Politica e ideologia in Carlo Michelstaedter, «La Battana» n°43, giugno 1977.
- Cristina Benussi, Negazione e integrazione nella dialettica di Carlo Michelstaedter, Ateneo e Bizzarri, Roma 1981.
- Giorgio Brianese, L'arco e il destino. Interpretazione di Michelstaedter, Abano Terme (PD), Francisci 1985 (nuova edizione riveduta e ampliata, Mimesis, Milano 2010).
- Giuseppe A. Camerino, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Liguori, Napoli 2005.
- Sergio Campailla, Pensiero e poesia di Carlo Michelstaedter, Patron, Bologna 1973.
- Sergio Campailla, A ferri corti con la vita, Comune di Gorizia, Gorizia 1981.
- Sergio Campailla, Controcodice, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001.
- Un'altra società. Carlo Michelstaedter e la cultura contemporanea, Marsilio, Venezia 2012.
- Sergio Campailla (a cura di), Dialoghi intorno a Michelstaedter, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia 1988.
- Sergio Campailla (a cura di), La via della persuasione. Carlo Michelstaedter un secolo dopo, Marsilio, Venezia, 2012.
- Mimmo Cangiano, The Wreckage of Philosophy. Carlo Michelstaedter and the Limits of Bourgeois Thought, University of Toronto Press, 2018.
- Valerio Cappozzo, La passione di Carlo Michelstaedter (1887-1910), «Les Cahiers d'Histoire de l'Art» nº 2, Parigi 2004.
- Gaetano Chiavacci, Il pensiero di Carlo Michelstaedter, «Giornale critico della filosofia italiana», n. 2, 1924.
- Marco Cerruti, Carlo Michelstaedter, Mursia, 1987 (seconda edizione 2022).
- Marco Cerruti, Carlo Michelstaedter, L’essere come azione, Albo Versorio, Milano 2007.
- G. Chiavacci, Carlo Michelstaedter e il problema della persuasione, «Leonardo», 1947.
- Nicola Cinquetti, Michelstaedter. Il nulla e la folle speranza, Edizioni Messaggero, Padova 2002.
- Paola Colotti, La persuasione dell'impersuadibilità. Saggio su Carlo Michelstaedter, Ferv, Roma 2004.
- Silvio Cumpeta e Angela Michelis (a cura di), Eredità di Michelstaedter, Forum Edizioni, Udine 2002.
- Giuseppe D'Acunto, La parola nuova. Momenti della riflessione filosofica sulla parola nel Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2004.
- Martino Dalla Valle, Dal niente all'impensato. Saggio su Carlo Michelstaedter, Imprimitur, Padova 2008.
- Daniela De Leo, Michelstaedter filosofo del "frammento" con Appunti di filosofia di Carlo Michelstaedter, Milella, Lecce 2004.
- Daniela De Leo, Mistero e persuasione in Carlo Michelstaedter. Passando da Parmenide ed Eraclito, Milella, Lecce 2001.
- Roberta De Monticelli, Il richiamo della persuasione. Lettere a Carlo Michelstaedter, Marietti, Genova 1988.
- Laura Furlan, Carlo Michelstaedter: l'essere straniero di un intellettuale moderno, Lint, Trieste 1999.
- Galgano Andrea, Carlo Michelstaedter. Il vortice del nulla, in Mosaico, Aracne, Roma 2013.
- Antonella Gallarotti (a cura di), L'immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di Carlo Michelstaedter, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (UD) 1992.
- Giovanni Gentile, Carlo Michelstaedter, «La Critica», 1922, riedito in G. Gentile, Frammenti di storia della filosofia, Firenze, Le Lettere, 1999.
- Mario Gabriele Giordano, Il pensiero e l'arte di Carlo Michelstaedter, «Riscontri», I (1979),1. Revisionato in Id., Il fantastico e il reale. Pagine di critica letteraria da Dante al Novecento, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 1997.
- Innella Francesco, Michelstaedter: frammenti da una filosofia oscura, Ripostes, Salerno-Roma 1995.
- Vincenzo Intermite, Carlo Michelstaedter. Società rettorica e coscienza persuasa, Atheneum, Firenze 2008.
- Claudio La Rocca, Nichilismo e retorica. Il pensiero di Carlo Michelstaedter, ETS, Pisa 1984.
- Claudio La Rocca, Carlo Michelstaedter e l'esperienza del senso, «Il Cannocchiale», 1992, 1.
- Claudio La Rocca, Carlo Michelstaedter y la experiencia del sentido, «Daímon», 4, 1992.
- Claudio La Rocca, Esistenzialismo e nichilismo. Luporini e Michelstaedter, «Belfagor»,, n. 5, 30 settembre 1999.
- Biagio Marin, Ricordo di Carlo Michelstaedter, «Studi Goriziani», vol. XXXII, 1962.
- Aldo Marroni, Filosofie dell'intensità. Quattro maestri occulti del pensiero italiano contemporaneo, Mimesis, Milano 1997.
- Aldo Marroni, Carlo Michelstaedter e l'estetica del 'farsi fiamma', in Id., Estetiche dell'eccesso. Quando il sentire estremo diventa grande stile, Quodlibet, Macerata 2012.
- Fabrizio Meroi, Michelstaedter, Carlo in Il contributo italiano alla storia del Pensiero - Filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2012.
- Angela Michelis, Carlo Michelstaedter. Il coraggio dell'impossibile, Città Nuova, Roma 1997.
- Angela Michelis (a cura di), «Humanitas», 2, 2011, numero su Carlo Michelstaedter, un classico del Novecento.
- Francesco Muzzioli, Michelstaedter, Milella, Lecce 1987.
- Antimo Negri, Il lavoro e la città. Un saggio su Carlo Michelstaedter, Lavoro, Roma 1996.
- Rosalia Peluso, L'identico e i molteplici. Meditazioni michelstaedteriane, Loffredo, Napoli 2011.
- Luca Perego, Erasmo Silvio Storace e Roberta Visone (a cura di) Carlo Michelstaedter. Un'introduzione, AlboVersorio, Milano 2005.
- Antonello Perli, Oltre il deserto. Poetica e teoretica di Michelstaedter, Ravenna, Giorgio Pozzi, 2009.
- Piero Pieri, Esorcismo e ironia nella critica del primo Michelstaedter, «Il lettore di provincia», anno IV, fasc. 14, 1973.
- Piero Pieri, Modelli di cultura alle origini della Persuasione di Michelstaedter, «Il lettore di provincia», anno VIII, fasc. 29-30, 1977.
- Piero Pieri, Il rischio dell'autoinganno (Una errata attribuzione di incisione a Carlo Michelstaedter), «Metodi e ricerche», anno VII, n. 1, gennaio-giugno 1988.
- Piero Pieri, La scienza del tragico. Saggio su Carlo Michelstaedter, Cappelli, Bologna 1989.
- Piero Pieri, Nello sguardo della trascendenza. Intorno alla figura dell'ermafrodita e del satiro nella Persuasione di Michelstaedter, «Intersezioni», a. X, n. 1, aprile 1990.
- Piero Pieri, Due diverse ma non opposte interpretazioni de «La persuasione e la retorica» di Carlo Michelstaedter, in Aa.V.v,. Studi sulla modernità, Bologna, Clueb, 1989.
- Piero Pieri, Il pensiero della poesia. Carlo Michelstaedter e il Romanticismo della tragedia, Nautilus, Bologna 2001.
- Piero Pieri, La differenza ebraica: grecità, tradizione e ripetizione in Michelstaedter e altri ebrei della modernità, nuova edizione, Pendragon, Bologna, 2002.
- Piero Pieri, Michelstaedter nel '900. Forme del tragico contemporaneo, Transeuropa, Massa 2010.
- Antonio Piromalli, Michelstaedter, La Nuova Italia, Firenze 1968 (seconda edizione 1999).
- Paolo Pulcina, Carlo Michelstaedter: estetica. L'illusione della retorica, le ragioni del suicidio, Atheneum, Firenze 2004.
- Giuseppe Pulina, L'imperfetto pessimista. Saggio sul pensiero di Carlo Michelstaedter, Lalli, Poggibonsi (SI) 1996.
- Giuseppe Pulina, L'incompiuta imperfezione. Note sul pessimismo di Michelstaedter, «Storia, antropologia e scienze del linguaggio», Università degli Studi di Cassino, anno XIII, fasc. 1-2, gennaio-agosto 1998.
- Giuseppe Pulina, Capitini e Michelstaedter: un dialogo sulla persuasione, «Quaderni di Satyāgraha», N. 9, gennaio-giugno 2006.
- Gabriella Putignano, L'esistenza al bivio. La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter, Stamen, Roma 2015.
- Maria Adelaide Raschini, Michelstaedter, Marsilio, Venezia 1965 (terza edizione 2000).
- Maria Adelaide Raschini, Michelstaedter. La disperata devozione, Cappelli, Bologna 1988.
- Laura Sanò, Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Città aperta, Troina (En) 2005.
- Laura Sanò, Leggere La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter, Ibis, Como 2011.
- Licia Semeraro, Lo svuotamento del futuro. Note su Michelstaedter, Milella, Lecce 1986.
- Giovanni Sessa, Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter, Settimo Sigillo, Roma 2008.
- Stella Vittori, Carlo Michelstaedter, FERV, Milano 2002.
- Erasmo Silvio Storace, Thanatografie. Per un'estetica del morire in Platone, Nietzsche, Heidegger, Michelstaedter e Rilke, Mimesis, Milano 2012.
- Giovanna Taviani, Michelstaedter, Palumbo, Palermo 2002.
- Marcello Veneziani, Carlo Michelstaedter e la metafisica della gioventù, AlboVersorio, Milano 2014.
- Antonio Verri, Michelstaedter e il suo tempo, Longo, Ravenna 1969.
- Roberta Visone, L'incidenza di Schopenhauer sul pensiero di Carlo Michelstaedter, Liguori, Napoli 2006 .