Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 27 marzo, ore 17:00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con la dott.ssa Paola Sbisa

A cura del prof. Maurizio De Vanna

 

La corretta nutrizione e gli stili di vita, hanno un impatto nettamente positivo sulla funzionalità dell’organismo e riducono statisticamente l’insorgenza delle patologie non trasmissibili. Le raccomandazioni di tutte le organizzazioni deputate alla salute pubblica a livello mondiale incitano percio’ ad un controllo del peso corporeo ed ad un’ alimentazione equilibrata che rispetti regole dettate dalla fisiologia umana ed espresse in chiare linee guida. La persona che necessita di un calo ponderale per motivi di salute, generalmente si rivolge al medico o ad un operatore sanitario nel settore alimentare, ma molti decidono autonomamente di  perdere peso in modo “facile e senza sacrifici” orientandosi verso le innumerevoli diete dai nomi più diversi e accattivanti, oggetto di redditizie operazioni di marketing. Queste diete spesso non solo non rispettano la fisiologia dell’organismo, essendo perciò potenzialmente dannose, ma non portano a perdite di peso stabili. Dieta,dal greco “diaita”, signitica “modo di vivere”. La dieta anziché essere un prodotto da acquistare o una moda da seguire, dovrebbe essere un atto sanitario mirato ad un miglioramento della struttura corporea con perdita di tessuto adiposo senza disidratazione né perdita di massa muscolare, finalizzata ad un calo del peso graduale e persistente nel tempo. Un calo troppo rapido di peso, oltre che effimero, può portare a conseguenze negative per la salute e paradossalmente ad un aumento proporzionale della massa grassa. Inoltre, interventi dietetici incongrui non sono esenti da effetti negativi sulla salute psichica, in quanto possono generare disturbi del comportamento alimentare. Si auspica quindi che ogni dieta venga prescritta dal medico, elaborata tecnicamente da persona diplomata in nutrizione e consista in un regime alimentare bilanciato e completo, adeguato allo stato fisiopatologico del paziente, alle sue abitudini familiari, ai suoi gusti ed alle sue preferenze. 

 

Dott. Paola Sbisà,dal 1981 è medico specialista in Scienza dell’alimentazione nella veste di libero professionista. E’ dedita soprattutto al trattamento di sovrappeso e obesità trattando con successo più di 2000 pazienti. Dal 2010 svolge attività di docenza nell’ambito dell’aggiornamento professionale per medici. Ha acquisito una notevole esperienza nel campo dell’analisi informatica con particolare riferimento alla stesura di software applicativi nel campo della dietologia. Ha realizzato un database alimentare contenente i dati bromatologici di tutti gli elementi base dell’alimentazione umana nonché di un elevatissimo numero di pietanze derivanti dalla loro combinazione. Collabora con la Lega Italiana Tumori nell’ambito del progetto “Guadagnare in salute sempre”.

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350