Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 8 maggio, ore 17:00

Sala conferenze della Biblioteca Statale “S. Crise”, Largo Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con il dott. Domenico Moro

A cura del dott. Thomas Jansen

 

L’obiettivo dell’introduzione è quello di mettere in evidenza il contesto europeo e mondiale in cui si pone il problema della difesa europea e quale tipo di risposta possono dare istituzioni di tipo federale.

Vengono poi fatti alcuni esempi relativi ai limiti dell’attuale capacità militare europea (esempi tratti dall’intervento in Kossovo nel 1999).

Dopo aver descritto le principali aree di crisi economica e politica che si addensano ai confini dell’Unione europea, la relazione si concentra sulle principali decisioni che, negli ultimi due-tre anni, sono state adottate dalle istituzioni europee, evidenziandone gli aspetti positivi ed i limiti.

Verranno esaminati temi come l’approvazione della Strategia globale dell’UE, l’istituzione del Fondo europeo per la difesa, l’istituzione della capacità militare di pianificazione e condotta, l’avvio della “cooperazione strutturata permanente” (PESCO) nel settore della difesa e l’avvio dell’”Action Plan on military mobility”.

Le iniziative assunte dall’UE nel settore della difesa pongono il problema di vedere quale tipo di difesa comune è ipotizzabile per l’Europa e viene quindi analizzata l’esperienza delle unioni federali esistenti, in particolare quella americana.

Viene quindi discusso se ha senso avviare una politica europea di difesa, prima che l’UE si dia una politica estera comune.

La relazione si concentrerà anche sulle spese che già oggi, direttamente e indirettamente, vengono sostenute per la difesa europea.

Infine, si cercherà di capire se e per quale ragione l’Europa ha interesse a rafforzare il ruolo delle istituzioni della collaborazione multilaterale mondiale.

 

 

Domenico Moro (Torino) laureato in Economia e Commercio presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pavia. Membro dell’Advisory Board delle società di consulenza aziendale Strategie Globali Srl ed R. G. Srl di Resta e Gatto (2006-17), direttore Pianificazione e Marketing e Sviluppo di Impregilo (1974-06), amministratore delegato di società operanti nel settore della distribuzione idrica e del servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti solidi urbani. Direttore operativo della Società Gestioni Ambientali Spa (Gruppo Fiat), Direttore controllo direzionale settori diversificati del Gruppo Fiat, Direttore coordinamento commerciale di Teksid Spa (Gruppo Fiat), società di componentistica per autoveicoli e Vice-direttore strategie settore diversificati Gruppo Fiat.

 

PROGETTO STARDEC

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350