Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 09 aprile 2019 - ore 17.30

Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste, Piazza della Borsa, 14

Incontro con il prof. Giuseppe O. Longo e l’attrice Paola Bonesi

A cura del prof. Andrea Sgarro

 

Il metàlogo è una forma di dialogo (di solito tra Padre e Figlia) introdotta da Gregory Bateson nel suo libro Steps to an Ecology of Mind (1972, trad. it. di Giuseppe O. Longo, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976). Il dialogo riguarda un argomento problematico e, nelle intenzioni di Bateson, il suo svolgimento dovrebbe non solo esporre le argomentazioni dei dialoganti, ma la struttura e il contenuto della conversazione dovrebbero in qualche modo alludere al tema trattato. Vengono presentati due dialoghi: il primo, Metàloghi e Minotauri, riguarda il problema del vero e del falso, con riferimento in particolare alle opere d’arte, ed è esso stesso oggetto del problema, essendo un metàlogo à la Bateson. Il secondo metàlogo, La mappa non è la pappa, riguarda il rapporto tra mappa e territorio, ovvero tra le cose e le loro immagini o i loro nomi, uno dei temi sui quali Bateson ha più indagato. Entrambi i metàloghi offrono spunti di riflessione e contengono osservazioni acute e spassose.

Giuseppe O. Longo - professore emerito di Teoria dell'informazione all'Università di Trieste, si occupa di intelligenza artificiale e delle conseguenze socioculturali dello sviluppo tecnico, temi sui quali ha pubblicato diversi saggi, tra i quali Il nuovo golem, Homo technologicus, Il simbionte, Il senso e la narrazione, Homo immortalis (con N. Bonifati), Bit bang. La nascita della filosofia digitale (con A. Vaccaro). Collabora a varie testate, tra cui Avvenire, Prometeo, Doppiozero, Scienzainrete. Ha pubblicato tre romanzi, tre volumi di opere teatrali e dodici raccolte di racconti. Le sue opere sono tradotte in diverse lingue. È traduttore e attore (si segnala l’interpretazione di Heisenberg nel suo dramma Farm Hall 45, replicato al Teatro Puccini di Firenze il 4 dicembre 2014).

 

 

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350