Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Giovedì 11 giugno 2020 - ore 17.00

Incontro con il dott. Giovanni Grevi (European Policy Center, EPC, Bruxelles)

A cura del prof. Stefano Amadeo

Con la partecipazione dell’avv. Francesco Paolo Mansi

L’intervento verte sul rapporto tra l’evoluzione dell’integrazione europea e del quadro politico dell’Unione Europea e le tendenze in atto a livello internazionale, che delineano un contesto strategico sempre più instabile e competitivo. Alla luce di questi sviluppi, il tema della rilevanza dell’UE quale attore globale e delle condizioni necessarie per sostenerne l’influenza e per difendere gli interessi europei sarà oggetto di alcuni spunti di riflessione e dibattito.

Giovanni Grevi ha lavorato per oltre vent’anni in vari centri studi ed università, in particolare a Bruxelles, Parigi e Madrid. Ha seguito da vicino il percorso di riforma istituzionale dell’Unione Europea dal Trattato di Nizza a quello di Lisbona, anche attraverso i lavori della Convenzione sul futuro dell’Europa. Grevi ha poi approfondito molteplici aspetti della politica estera e di sicurezza dell’UE, ed ha sviluppato vari progetti sul futuro dell’Europa e dell’ordine internazionale. I suoi lavori più recenti si concentrano sul tema dell’autonomia strategica dell’UE in un mondo multipolare. Grevi è stato un senior researcher presso l’Istituto per gli Studi di Sicurezza dell’UE a Parigi, ha diretto la Fondazione per le relazioni internazionali ed il dialogo esterno a Madrid ed il programma di politica estera europea presso lo European Policy Centre a Bruxelles, dove è oggi senior fellow. Grevi è visiting professor presso il Collegio d’Europa a Bruges e Sciences Po a Parigi, dove tiene corsi di specializzazione sugli affari esteri europei e sulla crisi dell’ordine internazionale, ed è un ricercatore associato presso l’ISPI.

 

PROGETTO IERI E OGGI

In collaborazione con l'Accademia Europeista FVG, partner del progetto CCA 2020

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350