Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 23 marzo 2021 - ore 17.30

Incontro con il prof. Egidio Ivetić

A cura del prof. Stefano Amadeo

Nel quadro del progetto “Ieri e oggi. La contaminazione interculturale fattore di sviluppo umanistico”, promosso dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste in partenariato con il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno e altre istituzioni, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, si svolgerà martedì 23 marzo 2021, alle ore 17.30 su piattaforma telematica zoom, una conferenza sul tema I BALCANI NEL FUTURO DELL’EUROPA del prof. Egidio IVETIĆ (Università di Padova), autore di “Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà” (Il Mulino, 2019).
La conferenza sarà preceduta dai saluti dei rappresentanti degli enti organizzatori: avv. Sergio Cecovini (Presidente del Circolo della Cultura e delle Arti, Trieste), dr. Raul Marsetič (Direttore del Centro di Ricerche storiche, Rovigno). Modera: prof. Stefano Amadeo (Università di Trieste), dir. Sezione Relazioni internazionali e Integrazione europea del Circolo della Cultura e delle Arti.
Seguiranno interventi programmati e dibattito.

Sinossi
A vent’anni dai bombardamenti Nato di Belgrado, i Balcani possono sembrare la solita periferia sconfitta dell’Occidente. In verità, e ancora una volta, i Balcani sono il crocevia di interessi e calcoli geopolitici di potenze e semi-potenze esterne all’area. Qui convergono tutti i giochi globali; come del resto avviene nel Mediterraneo. Di questo ne sono coscienti i ceti dirigenti e l’opinione pubblica. Una periferica centralità di cui si discute ed è parte del discorso pubblico. Così le civiltà, i popoli e i confini qui possiedono e ostentano un profondo senso storico, una storicità del presente a cui va stretta la modernità così come la conosciamo.
Essere stati esclusi dall’Europa che conta oggi non sembra più così frustrante. Del resto la cosiddetta balcanizzazione - in sostanza la frammentazione e l’imprevedibilità nella dimensione politica - riguarda parti d’Europa e la stessa Unione Europea.


Egidio Ivetić insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo all'Università degli Studi di Padova. Ha dedicato molti studi alla storia dei Balcani e dell'Adriatico. È Premio Giuseppe Galasso 2019 e Premio per la Cultura mediterranea 2020. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità, Roma, Salerno editrice, 2015; Le guerre balcaniche, Bologna, il Mulino, 2016 (2^ ed.); Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, il Mulino, 2019; I Balcani. Civiltà, confini, popoli (1453-1912), Bologna, il Mulino 2020.

La partecipazione al webinar è libera, Per informazioni telefonare al numero/scrivere all'e-mail: 040.3404100 - info@circoloculturaeartits.org.

Videoregistrazione: https://www.facebook.com/502593113124623/videos/457065378936105

 

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350