Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 21 maggio 2024, ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n. 6

Conferenza del prof. Giovanni Biggio

A cura del prof. Maurizio De Vanna, direttore della Sezione Medicina del CCA

 Abstract

 L’insonnia è un elevato fattore di rischio per patologie mentali e mediche. Nel periodo 2014 – 2020 i disturbi del sonno, soprattutto nella fascia di età giovanile, e il conseguente consumo territoriale degli ipnotici sedativi, hanno avuto un incremento medio annuale del 2,5% e un incremento di ben oltre il 10% nel periodo post COVID. Fenomeno particolarmente presente negli adolescenti, che usano eccessivamente internet nelle ore notturne, la deprivazione di sonno in questi ultimi 15 anni è diventata una condizione devastante per il benessere psicofisico dei giovani. Il drammatico numero dei suicidi (quadruplicati tra il 1999 e il 2020) nella popolazione giovanile (12 – 18 anni) dimostra in modo inequivocabile la stretta correlazione tra eccesivo uso degli smartphone, deprivazione di sonno e totale perdita di autostima con ridotto benessere psicologico.

La scoperta che le straordinarie modificazioni funzionali e strutturali dei neuroni in differenti condizioni fisiologiche, patologiche e farmacologiche  - incluso il ciclo sonno-veglia, così come durante le fasi di sonno NREM e REM - sono la conseguenza delle altrettanto stupefacenti capacità dei nostri geni di modificare in modo stabile, attraverso meccanismi evolutivi la loro rigida struttura (fattori genetici) e, in tempo reale, la loro funzione (fattori epigenetici) in relazione a stili di vita più o meno adeguati a ottenere un “buon sonno” e una ottimale performance cognitiva - hanno permesso in questi ultimi venti anni di comprendere che la plasticità neuronale è una condizione cruciale per ottenere una ottimale salute mentale e un buon pattern di sonno ristoratore.

L’associazione tra gli spettacolari progressi delle conoscenze sulle basi neurobiologiche del sonno e dell’eziopatogenesi delle patologie mentali, rappresenta uno straordinario valore aggiunto che ha permesso di ottimizzare le terapie psicofarmacologiche ottenendo così una migliore aderenza alla terapia e una migliore efficacia. Infatti, soprattutto in questo periodo “post COVID” il richiamo ai giovani a avere corretti stili di vita e il trattamento precoce dei disturbi del ritmo circadiano e del pattern del sonno rappresentano un fattore imprescindibile per garantire la funzione curativa del sonno e uno sviluppo cerebrale fisiologico.


 Giovanni Biggio  - Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia presso l’Università degli Studi di Cagliari, già Professore Ordinario nella stessa Università, membro dell’American College of Neuropsychopharmacology (ACNP),  è stato Presidente della  Società Italiana di Farmacologia, della  Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, dell’Italian Brain Council e componente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dal 1974 lavora a livello sperimentale sul meccanismo d’azione dei farmaci ansiolitici-sedativo-ipnotici sulla plasticità neuronale indotta dagli antidepressivi e antipsicotici atipici e sui meccanismi fisiologici e farmacologici di modulazione della sfera emozionale ed affettiva. E’ autore di oltre 400 pubblicazioni su autorevoli riviste scientifiche (Science, Nature, Proc. Natl. Acad. Sci. - USA) ed è considerato uno dei più autorevoli esperti nel meccanismo d’azione degli psicofarmaci.

 

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350