Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 25 gennaio 2022 - ore 17.00

Biblioteca Statale “Stelio Crise”, L.go Papa Giovanni XXIII n.6

Incontro con e a cura del dott. Sergio Bonifacio

L’avvento dell’era digitale, l’era della conoscenza, è stato salutato come l’inizio di un futuro migliore per l’umanità, in quanto incentivante l’inclusione sociale, lo sviluppo economico e l’aumento del benessere generale.

In effetti, i Colossi del Web, con la maggior diffusione dei PC e smartphone, soprattutto dei servizi di informazione gratuiti su ogni aspetto dello scibile umano, hanno radicalmente cambiato le nostre relazioni interpersonali, rendendo indubbiamente più agevoli le quotidiane incombenze.

Ma gli esperti in materia sono di diverso avviso, innanzitutto per le smodate ricchezze da essi accumulate in breve tempo, che hanno provocato una disuguaglianza dal punto di vista sia economico che sociale senza precedenti e per la lesione di diritti umani fondamentali (diritto alla privacy, alla autonomia decisionale, all’oblio).

Inoltre, l’impressionante implementazione dei “social” sta generando, con l’illusione di un futuro da milionari (influencer), devianze di tipo psicologico alquanto preoccupanti, mentre l’iniziale attività di “data scientist” dei CdW sta assumendo connotazioni ben più complesse e inquietanti, aprendo una nuova frontiera del capitalismo: il capitalismo della sorveglianza.

Infatti la loro attività si sta estendendo ad ogni ambito della società (dalla pubblicità ed entertainment a finanza, assicurazioni, sanità, logistica, ricerca quantistica, difesa militare), con modalità orientate ad assumere un vero e proprio potere politico autoritario, inteso a sovvertire radicalmente i principi di un ordinamento democratico.

Le strategie di difesa poste in atto, in particolare in Europa, mirano perciò ad evitare che si realizzi  l’incubo di un inedito totalitarismo, il  totalitarismo digitale.

Videoregistrazione su Facebook

slide CCA 25 1 2022

Videoregistrazione su YouTube

Sergio Bonifacio - nato a Trieste il 14/7/1938. Laureato in economia e commercio, dopo alcune esperienze lavorative presso la RAS e l’OLIVETTI, nel 1963 è stato assunto in BANCA D’ITALIA ove ha percorso l’iter della carriera direttiva sino al grado apicale di Direttore di Sede.

Nell’assolvimento dei vari incarichi presso l’Amministrazione Centrale dell’Istituto e in diverse regioni del territorio nazionale, dopo uno stage negli Stati Uniti ed in Messico, ha svolto attività di ricerca economica, supervisione bancaria, consulenza per conto dell’Autorità Giudiziaria, formazione del personale e direzione di filiali di dimensioni correlate al grado via via ricoperto, ubicate in Sardegna, Emilia-Romagna, Alto-Adige e Friuli - Venezia Giulia.

Dopo il collocamento in quiescenza, nel 2003, ha tenuto, per un quinquennio, un corso sul “Central Banking” presso il Dipartimento di Economia Aziendale e Bancaria dell’Università di Trieste e collaborato, in qualità di esperto, con la Scuola di Dottorato di Ricerca in Finanza della stessa Università.

Dal 2010 è docente presso l’Università della Terza Età di Trieste in materia economico-finanziaria.

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350