Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Lunedì 26 settembre - ore 18.00

Sala Tartini del Conservatorio - Via Ghega 12 – Trieste

Incontro con Stefano Bonetti, System designer e software engineer e Claudio Allocchio, Network engineer e tester

A cura del M° Romolo Gessi

L'evento è stato organizzato dal CCA in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini”


IL SISTEMA DI TRASMISSIONE AUDIO-VIDEO A BASSA LATENZA E ALTA QUALITÀ PER LE PERFORMANCE MUSICALI E L'INTERAZIONE IN RETE, SVILUPPATO DAL CONSERVATORIO DI MUSICA "GIUSEPPE TARTINI" DI TRIESTE, IN COLLABORAZIONE CON GARR.

Il progetto LoLa consente esibizioni musicali in tempo reale a distanza, sia per attività didattiche, sia per prove musicali, per esibizioni e concerti; durante queste attività i musicisti si trovano fisicamente in siti distanti, collegati da servizi di rete avanzati, come quelli forniti da NREN e da GEANT e da altre dorsali internazionali.

Il progetto nasce dalle esigenze di musicisti impegnati in molte attività geograficamente distanti (concerti, masterclass, insegnamento, sessioni di registrazione, ecc.) che li impegnano in lunghi e frequenti viaggi e l’uso di questa nuova tecnologia permette un’eccellente ottimizzazione di tempo e di energie, consentendo la creazione di collaborazioni internazionali altrimenti impossibili o che richiederebbero maggiori risorse.

LoLa fornisce uno strumento che permette ai musicisti di eseguire più prove prima di un concerto, ad esempio dando loro maggior margine di tempo per perfezionare la performance prima di riunirsi per l'evento; crea l’opportunità di impegnarsi in masterclass con studenti di tutto il mondo, che si trovano in luoghi distanti, e fornisce la possibilità di esibirsi insieme allo studente durante la lezione, permettendo a molti altri studenti di partecipare senza bisogno di viaggiare; consente ai musicisti di prendere parte a sessioni di registrazione, senza la necessità di recarsi fisicamente in studio e possiede molteplici altre possibilità di applicazione, inclusa quella di esibirsi in concerti veri e propri, con interpreti presenti in differenti teatri e pubblico distribuito in sale diverse. Si apre così un nuovo scenario di performance, con nuove sfide e nuove opportunità.

LoLa è un progetto sviluppato dal Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste in collaborazione con GARR, la rete italiana della ricerca e dell'educazione, ed è stato concepito nel 2005, dopo una dimostrazione della prima masterclass intercontinentale di viola, realizzata tra la Conferenza nazionale degli utenti GARR a Pisa e l'Accademia musicale New World Symphony a Miami.

LoLa è stato presentato per la prima volta in pubblico nel 2010, con un concerto congiunto tra il Conservatorio Tartini di Trieste e l'IRCAM di Parigi, ed è ora presente in un gran numero di istituzioni di tutto il mondo (installazioni LoLa), collegate alle reti nazionali della ricerca e dell'istruzione (NREN).

 

Stefano Bonetti, System designer e software engineer

Claudio Allocchio, Network engineer e tester

 

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350