Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

1946 – 17 febbraio – 2025

79° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL CCA

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx
Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Venerdì 7 ottobre - ore 20.30

Teatro L. BRATUŽ Viale XX Settembre, 85 - Gorizia

Concerto inaugurale della Stagione Lipizer, con l’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e le soliste: flautista serba Radica ÐEDOVIC e violoncellista napoletana Marianna SINAGRA.

Dirige il M° Romolo Gessi

in partnership con il Circolo della Cultura e delle Arti

Venerdì 7 ottobre 2022 - ore 20,30 al Teatro “L. Bratuž” di Viale XX Settembre 85 - Gorizia avrà luogo,  grazie al contributo del Ministero della Cultura il CONCERTO INAUGURALE della 43^ Stagione Concertistica “Elena Lipizer” dal titolo “Lo splendore del Barocco” con protagonisti l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia diretta dal M° Romolo GESSI, Marianna SINAGRA - violoncello (Italia) e Radica ÐEDOVIC - flauto (Serbia).

In programma musiche di celebri autori barocchi: G.F. Händel, G. Tartini, J.S. Bach e F. Benda.

L’evento fa parte del Progetto Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, realizzato in partnership con il Circolo della Cultura e delle Arti, ed è inserito nelle manifestazioni di avvicinamento a Go! 2025 - Gorizia/Nova Gorica Capitale europea della Cultura.  In collaborazione con Associazione Aurora Ensemble, Circolo della Cultura e delle Arti, Società Ritmea, Tavola Sfetica, Associazione Internazionale Operetta, La Casa de Kamna, Mitteleuropa Institute, Casa della Musica, Comune di Mossa e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Romolo Gessi ha studiato direzione d’orchestra a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna con illustri maestri, ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in Europa e in America, è docente al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy. 

La violoncellista Marianna Sinagra si è perfezionata, tra gli altri, con Rocco Filippini e Mario Brunello, è stata primo violoncello nell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala e nell’Orchestra Luigi Cherubini, collabora nel ruolo di Primo Violoncello con il Teatro San Carlo di Napoli e insegna al Conservatorio di Milano.

La flautista Radica Ðedovic ha conseguito il master in Musica da camera all'Accademia di Belgrado e il diploma del Biennio interpretativo di flauto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con Luisa Sello. Entrambe le soliste sono detentrici di importanti premi ottenuti in rinomati concorsi nazionali e internazionali.

L'Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, nata per iniziativa dell'Associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali. Ha accompagnato prestigiosi solisti e collabora con il Teatro Stabile del FVG realizzando numerosi eventi.

Per info e prenotazioni: tel. 0481 547863 / 536710, cell. 347 9236285; E-mail: lipizer@lipizer.it - https://www.lipizer.it

Da sottolineare il biglietto omaggio agli allievi della Scuola di musica "Lipizer", per ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un adulto pagante e persone con disabilità. Ridotti fino 26 anni e over 65.

Prezzi Biglietti: INTERO € 10 - SOCIO-AZ. € 8 - RIDOTTO € 9
Prezzi Abbonamenti: INTERO € 120 - SOCIO-AZ. € 96 - RIDOTTO € 108
PREVENDITE: GORIZIA e PORDENONE: Ass. Culturale “M° R. LIPIZER” onlus - Via don G. Bosco 91, Gorizia,
tel. 0481-547863 / 536710 cell. 347-9236285 - mail lipizer@lipizer.it - www.vivaticket.com
TRIESTE: TICKETPOINT - Corso Italia 6/C, tel. 040-3498276, www.vivaticket.com
UDINE: ANGOLO DELLA MUSICA - Viale L. da Vinci 47, tel. 0432 477391, www.vivaticket.com

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350