Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

Logo TSUSA

Programma completo
delle manifestazioni

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.30

Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, Via Ghega, 12

Quartetto New Era

Kristina Mlinar violino
Teodora Kaličanin violino
Ecem Eren viola
Alessandro Pietro Dore violoncello

PROGRAMMA

JOSEPH HAYDN
(1732-1809)

Quartetto in Sol maggiore Op. 77 n.1, Hob. III:81

Allegro moderato
Adagio
Minuet: Presto - Trio
Finale: Presto

FRANZ SCHUBERT
(1797-1828)

Quartetto per archi n.12 in do minore D.703 “Quartettsatz”

Allegro assai

SERGEJ PROKOFIEV
(1891-1953)

Quartetto in Fa maggiore “Kabardiniano” op. 92, n. 2

Allegro sostenuto
Adagio
Allegro

 

Il Quartetto New Era si è costituito nel 2021 presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. È composto da Kristina Mlinar, Teodora Kaličanin, Ecem Eren, Alessandro Pietro Dore provenienti, rispettivamente, dalla Repubblica Serba della Bosnia Erzegovina, Montenegro, Turchia e Italia. Conquista, nel 2022, il primo premio al Concorso Internazionale di Musica ULJUS di Smederevo e diversi secondi premi al Concorso Internazionale di Musica Città di Palmanova, al Concorso Internazionale Luigi Cerritelli e al Beethoven Young Musicians Competition a Vienna. Nel 2023, ottiene il terzo premio e Premio speciale (invito in Francia al festival Musique et Patrimoine en Vienne et Gartempe) all’International Chamber Music Competition Giulio Rospigliosi. Nello stesso anno vince il primo premio al Premio Nazionale delle Arti riservato ai migliori studenti dei Conservatori d’Italia. Nel 2024 ottiene il primo premio al concorso Lilian Caraian e il Premio Giovani Eccellenze per la Musica d’insieme dall’Associazione internazionale Fiamme della pace. Il quartetto si esibisce con regolarità in diverse rassegne e stagioni concertistiche, tra le quali “Concerti a Palazzo” a Sacile, “Festival di Trieste - Il Faro della Musica” per la Società dei Concerti di Trieste, “Corde in Armonia” presso il Museo Sartorio per l’associazione Wunderkammer, a Pesaro, in Montenegro e in prestigiose sedi della rete internazionale Le Dimore del Quartetto. Ha intrapreso, inoltre, una tournée in Francia e ha debuttato recentemente, con successo, a Vienna.  

Ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione telefonica al numero 040 6724911

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350