Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

Logo TSUSA

Programma completo
delle manifestazioni

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Martedì 11 marzo 2025, ore 20.30

Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, Via Ghega, 12

Capolavori cameristici

Presentazione a cura di Margherita Canale

Sara Schisa violino
Bruno Sebastian Sebastianutto pianoforte

 

PROGRAMMA

JOHANNES BRAHMS
(1833-1897) 

Sonata per violino e pianoforte n.1 in sol maggiore, op.78

Vivace ma non troppo
Adagio
Allegro molto moderato

LUDWIG VAN BEETHOVEN
(1770-1827)

Sonata per violino e pianoforte n.9 in la maggiore, op.47 “A Kreutzer”

Adagio sostenuto - Presto
Andante con variazioni
Finale: Presto

2025 03 11 Bruno Sebastianutto Sara Schisa

 

SARA SCHISA, nata nel 2003, ha inizialo lo studio del violino con Armin Sešek, a Lubiana. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Stefan Milenković, Lukas Hagen, Itzhak Rashkovsky e Ani Schnarch del Royal College of Music di Londra, nonché con Elisabetta Garetti, Sonig Tchakerian, ha frequentato l’Accademia Perosi di Biella, sotto la guida di Pavel Berman e l’Academy Milano Music Master School nella classe di Yulia Berinskaya.  Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello al Conservatorio di Trieste, con lode e menzione d’onore. Prosegue attualmente gli studi al Conservatorio Tartini, dove frequenta il Biennio superiore di secondo livello, nella classe di Sinead Nava. Ha vinto oltre 20 concorsi nazionali e internazionali e ha partecipato a numerose trasmissioni Radiotelevisive. Si è esibita come solista con prestigiose orchestre.  

BRUNO SEBASTIAN SEBASTIANUTTO, nato a Udine nel 1992 in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte con la madre. Nel 2012 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine. Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Santa Cecilia di Bergamo e dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma con Konstantin Bogino, Laura Pietrocini, Fabiano Casanova, Vladimir Ogarkov e Svetlana Bogino. Ha frequentato diverse masterclass con Daniel Rivera, Juris Zvikovs, Andrea Lucchesini, Massimiliano Ferrati, Giovanni Sollima. Ha vinto il secondo premio al Concorso Accademia Giovani di Roma. Tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero sia come solista che in varie formazioni da camera.

Il DUO SCHISA-SEBASTIANUTTO segue attualmente il corso di musica da camera della prof. Alessandra Carani al Conservatorio Tartini.

Ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione telefonica al numero 040 6724911

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350