Circolo della Cultura e delle Arti

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, fondato nel 1946 per volontà dello scrittore Giani Stuparich, segue con attenzione le trasformazioni sociali e culturali della città nel contesto regionale ed europeo, aggiornando di anno in anno il proprio programma di divulgazione.
In tre quarti di secolo di attività ha realizzato oltre seimila manifestazioni: conferenze, convegni, pubblicazioni, concerti, mostre, dibattiti, tavole rotonde, ospitando centinaia di personalità tra le più importanti della cultura.

Virgolette sx

Il Circolo - per tradizione consolidata - opera non limitatamente ai propri Soci, ma a vantaggio di tutta la collettività.
Le sue manifestazioni sono assolutamente gratuite ed aperte a tutti.

Virgolette dx

Logo TSUSA

Programma completo
delle manifestazioni

Partenariato CCA con
Il Rossetti - Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia

programma trimestrale

Venerdì 31 gennaio 2025, ore 9.00

Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Sala Atti - Androna Campo Marzio 10

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Archivio Marcello Mascherini, col supporto della Regione Friuli V. Giulia, in collaborazione con il CCA e varie altre istituzioni 

 

PROGRAMMA

9:00
MASSIMO DE GRASSI, Università degli studi di Trieste
FRANCESCO BORDIN, Archivio Marcello Mascherini
Saluti istituzionali

Presiede Massimo De Grassi, Università degli studi di Trieste

9:30
CRISTINA BENUSSI, Università degli studi di Trieste
Tra circoli letterari e incontri d’arte

10:00
ELVIO GUAGNINI, Università degli studi di Trieste
Il nodo epistolare Mascherini-Scheiwiller-Crise

10:30
PAOLO QUAZZOLO, Università degli studi di Trieste
Gli incontri per il teatro

11:00
Pausa caffè

11:15
SERENELLA TODESCO, Università degli studi di Udine
Mascherini e la critica internazionale

11:45
MARCO FAVETTA, Associazione Triestina Amici dei Musei “Marcello Mascherini”
Il Ritratto di James Joyce

12:15
Discussione

13:00
Pausa pranzo

Presiede Paolo Quazzolo, Università degli studi di Trieste

14:15
ALESSANDRO DEL PUPPO, Università degli studi di Udine
Scrivere di scultura in anni difficili

14:45
SARA CERNEAZ, Università degli studi di Udine
«Il senso profondo di quelle pietre». Alfonso Gatto critico d’arte e l’incontro con lo scultore Mascherini

15:15
LEONARDO BORDIN, Archivio Marcello Mascherini
Mascherini scenografo post-espressionista per Tautologos di Aurel Milloss

15:45
MARIA BEATRICE GIORIO
Mascherini e le riviste

16:15
Pausa caffè

16:30
MASSIMO DE GRASSI, Università degli studi di Trieste
Mascherini illustratore di poeti e scrittori

17:00
Discussione e conclusioni

2025 01 31 Alfonso Gatto Marcello Mascherini 1969Il poeta Alfonso Gatto e Marcello Mascherini (1969)

 

 

images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Regione-Io-Sono-FVG_610x105.jpg?width=610&height=105

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg#joomlaImage://local-images/loghi/Logo_Fondazioni-Casali_610x105.jpg?width=610&height=105

Le Fondazioni Casali

images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Tutte.jpg?width=450&height=300

Prossimi Appuntamenti

images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Arti_Visive.jpg?width=450&height=300

Sezione Arti Visive

images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Cinematografia.jpg?width=450&height=300

Sezione Cinematografia

images/sezioni/Sezione-Economia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Economia.jpg?width=450&height=300

Sezione Economia

images/sezioni/Sezione-Musica.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musica.jpg?width=450&height=300

Sezione Musica

images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Lettere.jpg?width=450&height=300

Sezione Letteratura

images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Medicina.jpg?width=450&height=300

Sezione Medicina

images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Musicologia.jpg?width=450&height=300

Sezione Musicologia

images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze matematiche e naturali

images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Integrazione.jpg?width=450&height=300

Sezione Relazioni Internazionali e Integrazione Europea

images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Scienze_Morali.jpg?width=450&height=300

Sezione Scienze Morali

images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg#joomlaImage://local-images/sezioni/Sezione-Spettacolo.jpg?width=450&height=300

Sezione Spettacolo

sede via Besenghi

via Besenghi, 16 • 34143 Trieste
presso Seminario Vescovile

tel/fax 040 3404100
info@circoloculturaeartits.org

Iscrizione al Circolo

C.F. 80022560322

Segreteria

ORARIO PER IL PUBBLICO

dal lunedì al giovedì
dalle 9:00 alle 11:30

sede via Besenghi

Dove siamo

images/mappa_350x350.jpg#joomlaImage://local-images/mappa_350x350.jpg?width=350&height=350